Confronto epico tra due giganti della tecnologia, il Samsung Galaxy S25 e il Samsung Galaxy S25 Ultra. In questo articolo approfondiremo le differenze tra i due smartphone di punta di Samsung, analizzando le caratteristiche tecniche e le innovazioni che li distinguono. Scopri quale modello si adatta meglio alle tue esigenze e qual è il vero re della serie S25. Non perdere l'opportunità di conoscere da vicino questi due dispositivi rivoluzionari e scegli il tuo prossimo compagno tecnologico con consapevolezza.
Tabella di Confronto
Samsung Galaxy S25 | Samsung Galaxy S25 Ultra | |
---|---|---|
Samsung Galaxy S25 Ultra | 6,2" AMOLED 120Hz | 6,9" AMOLED 120Hz |
Processore | Snapdragon 8 Elite | Snapdragon 8 Elite |
RAM | 12 GB | 12 GB |
Memoria | 128/256 GB | 256/512 GB / 1 TB |
Fotocamera posteriore | Tripla 50+12+10 MP | Quadrupla 200+50+12+10 MP |
Fotocamera frontale | 12 MP | 12 MP |
Batteria | 4000 mAh, ricarica 25W | 5000 mAh, ricarica 45W |
Software | Android 15 con One UI | Android 15 con One UI |
Resistenza | IP68 | IP68 |
Samsung Galaxy S25 in Italia

Samsung Galaxy S25
Pro e Contro
- Il display Dynamic AMOLED da 6.8 pollici offre colori vividi e neri profondi
- La fotocamera principale da 108 MP permette di catturare dettagli nitidi e luminosi
- La potente CPU Exynos 2200 garantisce prestazioni fluide anche con le applicazioni più esigenti
- La batteria da 5000 mAh assicura una lunga durata senza bisogno di ricariche frequenti
- L'integrazione di Samsung DeX consente di trasformare il telefono in un computer desktop con facilità
- Il modulo della fotocamera sporge notevolmente dalla scocca, rendendo il telefono instabile su superfici piane
- La dimensione e il peso del dispositivo possono renderlo ingombrante per alcuni utenti
- La personalizzazione dell'interfaccia One UI potrebbe richiedere un periodo di adattamento per gli utenti di altre marche
Design
Il Samsung Galaxy S25 presenterà un design sottile e leggero con dimensioni di 158.2 x 73.1 x 7.9 mm e un peso di circa 175 g. La parte anteriore avrà un display edge-to-edge con cornici ultra-sottili e un foro per la fotocamera frontale. Sul retro, troveremo un modulo fotocamera elegante e un vetro opaco per una presa sicura.
Display
Il Samsung Galaxy S25 potrebbe presentare un display AMOLED LTPO da 6.7 pollici con risoluzione da 3200×1440, refresh rate adattivo 1-120Hz e luminosità massima di 2500 nit. Questo rappresenta un miglioramento del 20% della luminosità rispetto ai modelli precedenti mantenendo l'efficienza energetica.
Privacy e Sicurezza
Per garantire la privacy degli utenti, il Samsung Galaxy S25 è dotato di un sistema di riconoscimento facciale avanzato con sensori 3D per una maggiore sicurezza. Inoltre, è presente anche un lettore di impronte digitali ultrasonico integrato nello schermo per un accesso sicuro e veloce al dispositivo.
Fotocamere
Il Samsung Galaxy S25 sarà equipaggiato con un sistema di fotocamere avanzato, con una fotocamera principale da 108 MP, un'ultra wide da 16 MP e un teleobiettivo da 12 MP con zoom ottico 3x. Inoltre, supporterà la registrazione video 8K e avrà funzionalità AI per migliorare le capacità fotografiche.
Performance
Per quanto riguarda le performance, il Samsung Galaxy S25 sarà alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 con 12 GB di RAM e opzioni di memoria interna da 128 GB, 256 GB o 512 GB. Questo garantirà prestazioni fluide e veloci per le attività quotidiane e il gaming.
Batteria
La batteria del Samsung Galaxy S25 avrà una capacità di 4800 mAh, con supporto per la ricarica rapida da 65W e ricarica wireless da 25W. Questo assicurerà una lunga durata della batteria e tempi di ricarica rapidi per un utilizzo senza problemi.
Funzionalità Aggiuntive
Tra le funzionalità aggiuntive del Samsung Galaxy S25 troviamo la resistenza all'acqua e alla polvere con certificazione IP68, supporto per 5G, NFC, e Samsung DeX per la trasformazione in un computer portatile. Il dispositivo supporterà inoltre Samsung Pay e il sistema operativo Android 12 con interfaccia personalizzata One UI 4.0.
Samsung Galaxy S25 Ultra in Italia

Samsung Galaxy S25 Ultra
Pro e Contro
- La fotocamera principale da 108 MP offre una qualità delle immagini straordinaria
- Lo schermo Dynamic AMOLED 2X da 6.8 pollici garantisce colori vivaci e neri profondi
- La potente batteria da 5000 mAh assicura un'autonomia eccezionale per un utilizzo intensivo
- La S Pen inclusa offre un'esperienza di scrittura e disegno precisa e fluida
- La connettività 5G permette di navigare in internet ad altissime velocità
- Il design massiccio e pesante potrebbe non piacere a chi cerca uno smartphone più leggero
- Il prezzo elevato potrebbe essere proibitivo per alcuni utenti
- L'interfaccia utente Samsung One UI potrebbe risultare complicata per chi preferisce un approccio più semplice
Design
Il Samsung Galaxy S25 Ultra sarà caratterizzato da un design elegante e robusto, con dimensioni di 165 x 75 x 8 mm e un peso di 200 grammi. La scocca posteriore sarà realizzata in vetro Gorilla Glass Victus, disponibile in varianti di colore nero, argento e blu. Il dispositivo presenterà una certificazione IP68 per resistenza alla polvere e all'acqua fino a 1.5 metri per 30 minuti.
Display
Il Samsung Galaxy S25 Ultra potrebbe offrire un display Dynamic AMOLED 3X da 6.9 pollici con risoluzione QHD+ (3120×1440), refresh rate adattivo LTPO da 1-120Hz e luminosità massima di 2700 nit. Il pannello sarà protetto da vetro Corning Gorilla Glass Victus per una maggiore resistenza ai graffi e agli urti.
Privacy and Security
Per quanto riguarda la sicurezza e la privacy, il Samsung Galaxy S25 Ultra integrerà uno scanner di impronte digitali ultrasuoni sotto il display di terza generazione, garantendo una maggiore precisione e velocità nello sblocco. Il dispositivo offrirà anche la scansione del volto 3D per un riconoscimento facciale sicuro e veloce.
Camere
Il Samsung Galaxy S25 Ultra sarà equipaggiato con un sistema a quattro fotocamere posteriori, incluso un sensore principale da 108 MP con tecnologia Nonacell per catturare dettagli nitidi e luminosi. Si prevede inoltre la presenza di un obiettivo ultra grandangolare da 12 MP, una telecamera per zoom ottico fino a 10x e un sensore TOF per la misurazione della profondità.
Performance
Dal punto di vista delle prestazioni, il Samsung Galaxy S25 Ultra sarà alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, abbinato a 16 GB di RAM LPDDR5 e opzioni di archiviazione interne che includono varianti da 256 GB, 512 GB e 1 TB. Il dispositivo supporterà la connettività 5G, garantendo elevate velocità di download e letture.
Battery
La batteria del Samsung Galaxy S25 Ultra avrà una capacità di 5000 mAh, che supporterà la ricarica rapida da 45 W, la ricarica wireless da 25 W e la ricarica wireless inversa. Si prevede che il dispositivo offrirà un'autonomia prolungata per un utilizzo intensivo durante tutta la giornata.
Additional Features
Tra le caratteristiche aggiuntive del Samsung Galaxy S25 Ultra vi sarà il supporto per la S Pen, con funzionalità avanzate di scrittura e disegno. Il dispositivo offrirà anche altoparlanti stereo AKG, certificazione Dolby Atmos e compatibilità con Samsung DeX per un'esperienza desktop completa sullo smartphone.